
Le auto elettriche stanno diventando sempre più diffuse, e con esse cresce anche l’interesse verso uno stile di guida che ne valorizzi efficienza e prestazioni. Ma chi è abituato ai veicoli tradizionali potrebbe trovarsi inizialmente spaesato. Ecco allora alcuni suggerimenti pratici per prendere confidenza con la guida di un’auto elettrica fin dai primi chilometri.
Silenzio e semplicità fin dalla partenza
Una delle prime cose che si notano su un’auto elettrica è la totale assenza di rumore al momento dell’accensione. Rispetto a un’auto con motore termico, la sensazione è quasi irreale: l’auto è accesa, ma sembra spenta.
Per capire se il veicolo è pronto a muoversi, spesso bisogna affidarsi a un’indicazione visiva sul cruscotto o a un breve segnale sonoro. Non essendoci il classico rombo del motore, è importante familiarizzare con questi segnali per evitare di spegnere l’auto per errore dopo averla appena avviata.
Addio frizione: la guida è tutta automatica
Le auto elettriche non hanno frizione e, nella maggior parte dei casi, nemmeno un cambio tradizionale. Si guidano in modalità automatica, con tre selezioni principali: Parking (P), Drive (D) e Reverse (R).
La coppia del motore elettrico è immediatamente disponibile, quindi l’accelerazione è molto pronta. Proprio per questo motivo è consigliabile premere l’acceleratore in modo graduale, per mantenere una guida fluida ed evitare sprechi di energia dovuti a partenze troppo brusche.
Recuperare energia mentre si guida
Uno degli aspetti più interessanti delle auto elettriche è la frenata rigenerativa. Questo sistema consente al veicolo di recuperare energia nelle fasi di rallentamento, trasformando la decelerazione in un’occasione per ricaricare la batteria.
La presenza della frenata rigenerativa modifica leggermente lo stile di guida: spesso è possibile rallentare semplicemente sollevando il piede dall’acceleratore, senza dover premere il freno, con un effetto simile a quello del freno motore. Una strategia utile per migliorare l’autonomia complessiva, soprattutto nei percorsi urbani.
Pianificare la ricarica: una nuova abitudine
Per utilizzare al meglio un’auto elettrica nella quotidianità, è fondamentale pianificare i momenti e i luoghi in cui effettuare la ricarica. Che si tratti di spostamenti casa-lavoro, commissioni o viaggi fuori città, sapere in anticipo quanta autonomia serve e dove poter ricaricare permette di muoversi in tranquillità.
Molte città sono dotate di colonnine pubbliche per la ricarica rapida, ideali per fare il “pieno” mentre si è a lavoro o durante una sosta. Chi ha esigenze più frequenti può invece valutare l’installazione di una wallbox domestica, utile per ricaricare l’auto di notte o nei momenti in cui è ferma in garage.
Conclusione
Guidare un’auto elettrica richiede piccoli cambiamenti, ma offre grandi vantaggi in termini di comfort, silenziosità e sostenibilità. Con qualche accorgimento, anche chi è abituato a motori termici potrà apprezzare una nuova esperienza di guida, più fluida e rispettosa dell’ambiente.
Vuoi scoprire le migliori auto elettriche disponibili a noleggio? Contattaci per ricevere una consulenza gratuita e una proposta su misura.