up-noleggio-blog-denza-z9-gt-2025

La Denza Z9 GT si prepara a sbarcare in Europa nel 2025 come punta di diamante del marchio cinese, mixando tecnologia avanzata, design audace e prestazioni da GT elettrica. Ecco tutto ciò che sappiamo sulla nuova ammiraglia, pronta a sfidare rivali come Porsche Taycan e Tesla Model S.

Design: eleganza e aerodinamica

La Z9 GT presenta un profilo da Gran Turismo con linee fluide e dettagli che ricordano le coupé sportive:

  • Fari a LED sottili e griglia frontale sigillata, tipica dei veicoli elettrici.
  • Linea di cintura alta e vetratura inclinata per un Cx di 0,22, tra i più bassi nel segmento premium.
  • Posteriore avvolgente con luci a barra e spoiler integrato per ottimizzare il flusso d’aria.

Motori e prestazioni

La Z9 GT sfrutta la piattaforma elettrica e-Platform 3.0 di BYD (socio di Denza), con configurazioni:

  • Dual Motor: trazione integrale, potenza di 530 CV e coppia di 750 Nm.
  • Triple Motor (top di gamma): 3 motori per 720 CV e accelerazione 0-100 km/h in 3,7 secondi.
  • Batteria Blade LFP: capacità di 100 kWh, autonomia stimata 700 km (ciclo CLTC).

La ricarica DC permette di passare dal 10 all’80% in 20 minuti, grazie a una potenza massima di 300 kW.

Interni e tecnologia

L’abitacolo unisce lusso e innovazione, con:

  • Schermo rotante da 15,6 pollici al centro console, abbinato a un quadro strumenti digitale da 12,3 pollici.
  • Sistema Denza Pilot: guida autonoma di livello 3, con sensori LiDAR, 8 telecamere e 5 radar.
  • Materiali premium: pelle Nappa, inserti in legno riciclato e illuminazione ambientale RGB.
  • Spazio abitabile: abitacolo per 5 persone e bagagliaio da 480 litri, espandibili a 1.200 litri.

Prezzi e concorrenza

La Denza Z9 GT sarà posizionata nel segmento premium:

  • Prezzo stimato: a partire da 85.000 € per la versione base in Europa.
  • Rivali diretti: Porsche Taycan (da 90.000 €), Tesla Model S (da 95.000 €), Lucid Air (da 105.000 €).

Piano di lancio

  • Anteprima europea: Salone di Ginevra 2025.
  • Consegne: previste per il terzo trimestre 2025, con priorità per mercati come Germania, Norvegia e Paesi Bassi.
  • Garanzia: pacchetto 8 anni/200.000 km per la batteria.

Perché potrebbe funzionare?

  • Tecnologia BYD: l’esperienza del colosso cinese nelle batterie LFP garantisce affidabilità e costi contenuti.
  • Design distintivo: si distacca dallo stile minimalista delle rivali, puntando su curve dinamiche.
  • Rete di ricarica: sfrutterà la partnership con Shell e la rete europea di colonnine BYD.
Condividi sulle tue piattaforme preferite!