
La Fiat 600 Hybrid torna sulle strade con un design che omaggia il passato e una tecnologia ibrida pronta per le sfide della mobilità sostenibile. Tra linee retro e innovazione, ecco perché questa city car sta conquistando chi cerca un’auto compatta, elegante e rispettosa dell’ambiente.
Design: un tributo moderno alla leggenda anni ‘60
La Fiat 600 Hybrid riprende i codici stilistici dell’iconica 600 degli anni ‘60, rivisitati in chiave contemporanea:
- Profilo tondeggiante: paraurti bombati, fari circolari a LED e coda verticale con luci a “V” retroilluminate.
- Griglia frontale minimalista: tipica delle ibride, con dettagli cromati che richiamano l’originale.
- Colori vivaci: palette ispirata agli anni ‘60, con tonalità come Azzurro Capri e Verde Oliva, abbinabili a un tetto bianco.
- Ruote da 16″: cerchi in lega con design a razze sottili, che mixano leggerezza e stile vintage.
Tecnologia ibrida: efficienza senza compromessi
Il sistema ibrido Fiat Hybrid combina un motore termico a benzina e un’unità elettrica per ottimizzare consumi e prestazioni:
- Motore 1.0 FireFly a 3 cilindri: 70 CV, abbinato a un motore elettrico da 20 CV.
- Batteria da 11 Ah: ricaricata durante la marcia e la frenata rigenerativa, senza bisogno di plug-in.
- Consumi ridotti: 4,1 l/100 km (ciclo combinato WLTP), con emissioni di CO₂ a 93 g/km.
- Modalità Elettrica: fino a 1,5 km di autonomia a zero emissioni a basse velocità, ideale per il traffico urbano.
Interni: praticità e charme retrò
L’abitacolo unisce funzionalità e riferimenti al passato:
- Plancia minimalista: tinte pastello e inserti in tessuto riciclato, con dettagli cromati sulla strumentazione.
- Display touchscreen da 7″: sistema UConnect con Apple CarPlay, Android Auto e connettività 4G.
- Sedili ergonomici: rivestiti in eco-pelle con cuciture contrastanti, ispirate alle poltrone degli anni ‘60.
- Spazio intelligente: 4 posti comodi e bagagliaio da 265 litri, ampliabili a 900 litri abbattendo i sedili.
Prezzi e concorrenza
La Fiat 600 Hybrid si posiziona come una delle ibride più accessibili del mercato:
- Prezzo di listino: da 23.500 € per la versione base Pop, con allestimenti Lounge e Dolcevita fino a **26.900 €*.
- Concorrenti diretti:
- Toyota Yaris Hybrid: più tecnologica (4,0 l/100 km), ma meno carattere (da 25.000 €).
- Hyundai i20 Hybrid: design più aggressivo, ma interni meno spaziosi (da 24.800 €).
- Renault Clio Hybrid: consumi simili (4,2 l/100 km), ma stile meno iconico.
Perché sceglierla? 3 buoni motivi
- Stile unico: pochi modelli ibridi offrono un design così riconoscibile e legato alla tradizione.
- Manutenzione economica: tagliandi ogni 30.000 km e garanzia di 5 anni sulla batteria.
- Adatta alla città: dimensioni compatte (3,96 m di lunghezza) e raggio di sterzata ridotto (4,8 m).
Le dichiarazioni del designer
Klaus Busse, responsabile design Fiat:
“Con la 600 Hybrid, abbiamo voluto creare un’auto che emozioni come l’originale, ma con tecnologie al passo coi tempi. È un ponte tra il nostro DNA e il futuro green.”