up-noleggio-blog-jeep-avenger-per-i-carabinieri-2025

La Jeep Avenger, primo SUV elettrico del marchio americano, diventa ufficialmente parte della flotta dei Carabinieri nel 2025. Un passaggio storico, che unisce l’iconico design Jeep alle esigenze operative dell’Arma, segnando un passo avanti nella transizione ecologica delle forze dell’ordine italiane. Ecco tutti i dettagli.

Perché la Jeep Avenger?

  • Sostenibilità: zero emissioni, perfetta per allinearsi agli obiettivi UE di decarbonizzazione del settore pubblico entro il 2030.
  • Adattabilità: dimensioni compatte (4,06 m di lunghezza) e altezza da terra di 20 cm, ideali per pattugliamenti urbani e strade dissestate.
  • Autonomia: fino a 400 km (ciclo WLTP), con batteria da 54 kWh ricaricabile all’80% in 24 minuti in DC.

Le modifiche per i Carabinieri

La versione operativa della Jeep Avenger include:

  • Sistema luci e sirene: lampeggianti LED a basso consumo e altoparlanti integrati nel tetto.
  • Allestimento blindato: protezione antiproiettile per porte e vetri (opzionale per servizi ad alto rischio).
  • Connettività avanzata: terminale di comunicazione con sede centrale e GPS tracciabile 24/7.
  • Portellone attrezzato: vano per dotazioni di emergenza (defibrillatore, kit antisommossa).

Numeri e investimenti

  • Prime consegne: 150 esemplari a partire da gennaio 2025, con un investimento di €12 milioni.
  • Fonte di ricarica: installazione di colonne dedicate nelle caserme di Roma, Milano e Napoli entro fine 2024.
  • Risparmi stimati: riduzione del 40% dei costi di carburante rispetto alle Volvo V90 attuali.

Cosa ne pensa l’Arma?

Il Generale Luca De Marchis, responsabile della logistica dei Carabinieri, ha dichiarato:
“La Jeep Avenger combina agilità e innovazione, essenziale per operare in centri storici e aree sensibili. L’elettrico è il futuro, e l’Arma vuole esserne protagonista.”

La concorrenza nella polizia europea

  • Francia: Renault Mégane E-Tech per la Gendarmerie.
  • Germania: Volkswagen ID.4 della Polizei.
  • Regno Unito: BMW iX3 per il Metropolitan Police.

Pro e contro dell’elettrico per le forze dell’ordine

Vantaggi:

  • Minore rumore per interventi discreti.
  • Manutenzione ridotta (niente cambi olio, filtri).
  • Immagine green e allineamento alle politiche UE.

Sfide:

  • Tempi di ricarica durante turni lunghi.
  • Autonomia limitata in situazioni di emergenza prolungate.

Cosa aspettarsi nel futuro?

  • Jeep Avenger 4xe: versione ibrida plug-in (prevista per il 2026) per chi non è pronto al full-electric.
  • Droni integrati: progetto pilota per lanciare droni direttamente dal tetto del SUV in scenari critici.

Conclusioni
Con la Jeep Avenger, i Carabinieri scrivono un nuovo capitolo nella mobilità sostenibile. Tra tecnologia e tradizione, l’elettrico dimostra di poter essere operativo, non solo simbolico. E per gli automobilisti? Un assaggio di come sarà la sicurezza stradale del domani: silenziosa, efficiente, e sempre pronta a intervenire.

Condividi sulle tue piattaforme preferite!